L’utilizzo di strumenti statistici e quantitativi può aiutarci a navigare sui mercati azionari seguendo una rotta. Si tratta di una bussola che ci permette di prendere posizione sul mercato azionario e ci consente di evtare di perdere denaro in quantità tale da non permetterci di recuperare nella successiva fase rialzista in tempi ragionevoli. Praticamente ci protegge contro il rischio rovina. Non si tratta di uno strumento previsivo ma volto a monitorare il rischio lasicando correre i profitti e tagliando le perdite. Detto questo dove siamo oggi ?
Applicando un modello quantitativo di proprietà sul maggiore indice mondiale ovvero lo S&P 500 risulta un primo segnale di vendita a 1119 dell’indice. Tuttavia ad una più approfondita analisi si nota come non si è verificata ancora l’intersezione delle due medie mobili utilizzate. Oggi 02 settembre l’indice è a 1182 il che consiglia prudenza nell’interpretazione del segnale di vendita. Diciamo che siamo in allerta e pronti ad intervenire nel caso la situazione grafica e tecnica peggiori e scenda sotto i 1100 con intersezioni delle due medie utilizzate.