E pensare che molti lo davano già per scontato….
Stò parlando di Carmignac Patrimoine che difficilmente potrebbe essere catalogabile in una qualche categoria ma che per semplicità potremmo considerare un flessibile ovvero un gestore che utilizza azioni, obbligazioni e valute per raggiungere gli obiettivi di rendimento. Nasce il 07 novembre 1989 per volontà di Edouard carmignac, gestore di fondi francese che fonda la propria società di gestione di fondi indipendente.
Da allora il fondo in questione ha scalato tutte le classifiche e vinto tantissimi premi riducendo al minimo i rischi di fluttuazione del capitale e cercando di ottenere i migliori rendimenti.
Dalla sua nascita ad oggi ha consegnato ai propri investitori un rendimento cumulato del 595,88%
Dal 01 gennaio 2000 ad oggi un 139,28% in un periodo in cui l’indice AC World Index in euro (indice mondiale azionario) ha perso il 35%.
Ciò che impressiona inoltre è la bassa volatilità ovvero fluttuazione del capitale che il fondo ha avuto anche in periodi di forte volatilità del mercato azionario.
Eppure nonostante tutto ciò la comunità internazionale si è arrogata la pretesa di giudicare il fondo con asserzioni estrememente negative quando nei primi mesi del 2011 il fondo sembrava avesse perso smalto nei confronti dei competitors.
Infatti dall’inizio 2011 fino al 29 aprile corrente anno il fondo perdeva il 3,73% mentre l’indice AC World in euro 1,80%.
Da quel fatidico 29 aprile 2011 l’indice mondiale azionario ha perso il 10% mentra il Carmignac Patrimoine ad oggi è a un +5,11%.
Ciò ci deve insegnare che le modalità di selezione di un bravo gestore non possono certo essere le performances a breve termine o altre scelte arbitrarie o dettate dall’emotività del momento.
Io so che occorrono anni per scovare ed analizzare un bravo gestore ma per molti è più facile rincorrere la performance a breve termine di qualche gestore fortunato o seguire le mode del momento salvo poi verificare ex post se davvero valeva la pena di affidarsi a giudizi sommari visti i risultati raggiunti con questa smania di controllare quotidianamente i gestori di fondi.
Solo un modello ed un metodo qualitativo e quantitativo possono fornirci informazioni se non sufficienti ma importanti per prendere decisioni sulla selezione dei fondi.
Quindi la prossima volta che leggeremo sentenze su fondi o quant’altro ochio alle cassandre…….
-
Articoli recenti
myTwitter
Tweet da gianluca69Archivi
- giugno 2023
- aprile 2023
- febbraio 2023
- dicembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- luglio 2022
- Maggio 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- novembre 2021
- ottobre 2021
- agosto 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- gennaio 2021
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- gennaio 2020
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- febbraio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- gennaio 2018
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- Maggio 2017
- marzo 2017
- gennaio 2017
- novembre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- Maggio 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
Categorie
Meta