Deluso dallo “squeeze out”

Vorrei citare testualmente una lettera di un risparmiatore indirizzata al Il Sole24Ore e pubblicata il giorno 16 giugno 2012 :

“”Nel 2009 ho acquistato un modesto pacchetto di azioni Benetton al prezzo unitario di 5,95 euro , con l’intenzione di tenerle per tanto tempo in quanto ritenevo che le prospettive di lungo termine della società fossero abbastanza favorevoli (già allora il mercato le sottovalutava). Successivamente le quotazioni sono andate ancora più giù…””

Non passa settimana che i risparmiatori non scrivano agli “esperti” di cui si serve il Sole24Ore i quali, in questo caso la società di consulenza indipendente Norisk, forniscono le risposte ai risparmiatori. La risposta contiene il riferimento alla clausola di squeeze out all’interno dell’offerta pubblica di acquisto esercitata dalla società in oggetto. Così tra sell out, OPA totalitaria, exit ed appunto squeeze out l’esperto spiega perchè il cliente ha perso denaro investendo nell’azienda Benetton. Ci sarebbe da chiedersi se la spiegazione a fatto avvenuto della debacle di Benetton possa essere utile a qualcuno, non certo all’investitore poichè la spiegazione tecnica non lo salverà da futuri errori di investimento. Ma peggio ancora lo farà illudere che conoscere termini così tecnici ed operazioni finaziarie così complesse lo potrà far diventare un selezionatore di azioni profittevoli. La realtà è ben diversa e per poter selezionare aziende in cui investire il proprio denaro occorre essere dotati di competenze di analisi tecnica, fondamentale ed una ottima capacità di fare una analisi di bilancio il tutto condito da un pizzico di fortuna. Ovviamente una volta estrapolati questi dati occorrerebbe raffrontarli su scala mondiale per capire se esiste in qualche parte del mondo una azienda che opera nello stesso settore con dati e prospettive migliori. E che dire del settore ? Non varrebbe inoltre la pena di capire, prima di investire, se il settore è quello giusto rispetto ad altri in questa fase economica ? Ma il risparmiatore che capacità, tempo e strumenti ha per fare queste analisi prima di investire ? Non sarebbe una provocazione affermare che a volte anche gli analisti prendono grossi abbagli nonostante le loro ricerche. Ma allora perchè un esperto da queste spiegazioni ? Sicuramente per mantenere il circo mediatico dell’informazione finanziaria che però non fa altro che allontanare l’investitore dalla giusta strada. Già, la giusta strada dirà qualcuno……Certo, rispondo, poichè conoscere le spiegazioni di un evento a posteriori non serve a nulla negli investimenti. E sapere che non serve sapere è già tanto. Se qualcuno di questi esperti cominciasse a rispondere a questa lettera dicendo che la consapevolezza di non sapere è il primo passo per una buona pianificazione finanziaria e che per ottenere risultati nel tempo che non siano frutto del caso occorre bensì avere una metodologia razionale  ed oggettiva forse si perderebbero meno soldi…….

Pubblicità

Informazioni su gianlucabati

Consulente finanziario Finecobank
Questa voce è stata pubblicata in Borsa, economia, Finanza, mercati, risparmio e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Deluso dallo “squeeze out”

  1. Nicola ha detto:

    A conferma di quanto scrivi, vedere tutti quei segni rossi nelle perfomance dei fondi conferma che i famosi esperti sono pochi e fra quei pochi ancor di meno quelli che hanno un pizzico di fortuna..

    • gianlucabati ha detto:

      Caro Nicola,
      a volte fare meglio è sufficiente…..ma se ti vuoi riferire ai fondi infatti solo il 30% merita attenzione e solo il 15% merita di essere acquistato….ed anche quel 15% a volte non persiste e deve essere monitorato ed è per questo che occorre avvalersi dei consulenti finanziari…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...