Cosa dice il trading system

Buongiorno a tutti, prima di tutto, vorrei esprimere grande vicinanza a tutti voi, che mi seguite e che affidate i vostri patrimoni ai miei consigli da tanti anni. Il momento non è facile, certo, ma forse non lo è mai stato veramente, da quando mi occupo di consulenza finanziaria. C’è sempre un motivo per fare scendere i mercati, c’è sempre una ragione a posteriori che ha scaturito il ribasso ma la realtà delle cose è che i mercati nel breve ragionano sull’emotività e qualsiasi evento che genera molta emotività fa muovere le masse nella stessa direzione. La direzione dell’avidità e del voler comprare a tutti i costi rischio e la direzione dettata della paura che sfocia nel voler vendere a tutti i costi buttando via il bambino con l’acqua sporca. Questa volta l’evento scatenante è il coronavirus. Ma facciamo una analisi dal punto di vista tecnico del mercato azionario ricordando che in realtà tutte le assets sono state vendute a piene mani, dalle materie prime alle valute paesi emergenti passando per le obbligazioni corporate e governative Italiane. Diciamo che tutto ciò che conteneva un pò di rischio è stato venduto come se non ci fosse un domani….

Tuttavia gli investitori,impauriti, stanno comprando asset con rendimenti zero o negativi quali governativi USA, Tedeschi, yen ed oro pensando che non vi sia un domani.

Ma un domani ci sarà, e sicuramente in ogni parte del mondo, ci sarà qualcuno che spinto dall’avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, imposterà lo slancio in avanti di tutta l’umanità.

Guardiamo l’analisi grafica dello s&p 500 USA negli utlimi 5 anni

Il modello utilizzato è un trend follower e allo scopo utilizza due medie mobili ottimizzate. L’incrocio della media arancione con la verde determina l’inversione del trend ed il segnale. Come mostrato nel grafico dato il fortissimo movimento ribassista in così poche sedute l’incrocio non è ancora avvenuto. Il sistema non è tarato per affrontare  ribassi così repentini. Se lo fosse sarebbe un sistema per trading di breve termine e fornirebbe molti falsi segnali. Ma come detto più volte ha noi devono interessare i trend di medio lungo termine e non quelli di breve poichè sono difficilmente identificabili.

Questa volta il sistema non ci ha dato una mano allo stato attuale per segnalarci la vendita, occorre ancora qualche seduta tuttavia la penetrazione della media mobile a 200 giorni è un segnale ribassista. Ma allora perchè non usiamo la media a 200 giorni anzichè l’incrocio delle due ? Perchè la media a 200 giorni spesso da falsi segnali….

Vi vorrei fare vedere come il sistema ha lavorato nell’evento crollo due torri nel 2001

E come esso ha lavorato nel mercato orso del 2008 crisi Lehman

In entrambi i casi ci ha fornito un segnale chiaro ed univoco di mercato ribassista e successivamente di rientro. Ci ha fatto uscire quando il mercato ha invertito e non semplicemente corretto. Ed è questa la sua funzione.

Se analizziamo anche un grafico dell’indice World a 10 anni possiamo vedere qui sotto

i momenti di incrocio delle medie arancione e verde e la loro grande utilità nel determinare il trend. Una cosa evidente, guardando l’indice mondiale, che è una costante dei mercati azionari globali, è la limitata durata delle fasi ribassiste e la maggiore durata delle fasi rialziste. Per brevi periodi si ripercorre all’indietro una parte del rialzo precedente. Anche in questo caso ancora l’incrocio delle due medie non è avvenuto dunque per chi ha una esposizione azionaria troppo alta si potrebbe penare di ridurla basandoci solo sulla media a 200 giorni e sperando che non sia un falso segnale…a presto..

 

Pubblicità

Informazioni su gianlucabati

Consulente finanziario Finecobank
Questa voce è stata pubblicata in Finanza e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...