Quanto perdo da inizio anno ?

Già, perchè trovare qualcuno che performa positivo nel 2022 è davvero difficile…

Ma quel numero negativo che vedete da inizio anno è nella norma, è migliore o peggiore della media dei portafogli simili al vostro ?

Per comprendere questo, dobbiamo prima di tutto fare luce sui risultati dei principali indici dei mercati, obbligazionari, azionari, materie prime o immobili.

Questa analisi è molto importante poichè ci consente di capire se il nostro portafoglio ha performato bene in relazione a due aspetti:

-il profilo rischio/rendimento che desideravamo avere quando abbiamo costruito il portafoglio

-il benchmark di riferimento del nostro portafoglio

Solamente analizzando questi due aspetti e confrontandoli con il risultato ottenuto potremo dire:

-Ah, ok sono soddisfatto, sono sulla strada giusta

-no, non sono per nulla soddisfatto, e ho paura che la strada che sto percorrendo non mi porti dove spero

Attenzione però a non fare confusione. Il solo fatto stesso che ho un risultato negativo da inizio anno non mi deve fare arrivare alla conclusione che stiamo necessariamente sbagliando qualcosa.

Lo ribadisco sempre, se non si è soddisfatti dei risultati ottenuti, inutile lamentarsi. Occorre fare un’attenta analisi per evidenziare le criticità e poi passare all’azione facendo le cose in maniera diversa rispetto a come le si è fatte prima. Ma prima ancora bisogna analizzare il portafoglio e le sue prestazioni attentamente sulla base di dati oggettivi e non discrezionali.

Per fare una prima analisi di largo spettro ci serviremo delle performance dei principali indici mondiali delle varie asset class da inizio anno. Qui sotto i risultati per un investitore in valuta euro.

performance dei principali indici mondiali in euro

I rendimenti delle varie asset class quest’anno hanno beneficiato della forza del dollaro su euro, motivo per cui un investitore europeo investito in valuta euro ha performato meglio del mercato di riferimento.

E per avere una idea più chiara di come gli indici siano stati influenzati positivamente dal dollaro ,facciamo una analisi con gli stessi dati della tabella precedente, ma in valuta dollaro.

performance dei principli indici mondiali in usd

Dai dati della tabella di cui sopra leggiamo, ad esempio, che l’indice MSCI AC America ha perso il 17,43%. Diciamo quindi che, per un investitore USA, il mercato azionario quest’anno è stato molto negativo. Questo confronto ci consente di capire quanto anno perso gli indici in valuta locale senza l’influenza del cambio. Si tratta di una questione importante poichè l’indice di un mercato azionario incorpora le aspettative sugli utili delle aziende che rappresenta, mentre il cambio va a cambiare le carte in tavola confondendo il tutto.

Ma torniamo a noi e facciamo il caso classico di un portafoglio 50% azioni e 50% obbligazioni. Si tratta di un portafoglio definito “bilanciato”. Ovviamente, ipotizziamo anche, che l’investitore sia residente nell’unione europea ed abbia investito il 01/01/2022. Supponiamo anche che il portafoglio si stato costruito rispettando i pesi che i titoli azionari ed obbligazionari hanno nell’indice mondiale. Quindi un profilo di rischio bilanciato.

La performance che potrei aspettarmi oggi in totale assenza di costi (poichè stiamo usando indici) sarebbe -6,88%.

Questo è il dato che dovrei utilizzare per confrontare, ad esempio, la performance dei fondi bilanciati classici o magari di un fondo bilanciato flessibile, per capire se è giusto pagare commissioni a quel gestore attivo, ma è anche il parametro che dovrei utilizzare per analizzare la performance del mio portafoglio. Ho gestito il mio portafoglio da solo o con l’ausilio di un consulente finanziario…non importa, ma ciò che è importante è avere un termine di paragone per capire se sono sulla strada giusta. Sarà infatti questo dato ha rassicurarmi sulla bontà dei rendimenti attesi e sulla loro realizzazione nel medio lungo termine. Qualora il mio risultato complessivo si sia discostato molto dal benchmark di riferimento preso in considerazione, dato il mio profilo di rischio, dovremmo chiederci a cosa è dovuto questo scostamento. Se è dovuto ad un profilo di rischio diverso rispetto al benchmark (e dunque chiederci se non sia il caso di rivedere il mio profilo di rischio per riallinearlo al benchmark desiderato) oppure se dovuto ad una scelta di asset allocation non world ma magari frutto di considerazioni personali e scelte tattiche. In quest’ultimo caso l’analisi dello scostamento avrà ancora più importanza poichè numerosi studi dimostrano che le scelte di asset allocation strategica contribuiscono in misura prevalente, rispetto alle altre componenti in gioco quali timing e scelte tattiche, al risultato di gestione nel medio lungo termine.

Dimenticavo, potreste appartenere a quelli che io sono solito definire “gli scienziati”, ovvero coloro che fanno scelte credendo di sapere, trovandovi magari in posizione di vantaggio rispetto al parametro. Beh, sappiate che non sarà facile mantenere il vantaggio, ma vi faccio un gran in bocca al lupo e vi lascio con una citazione:

“Se assumiamo che vi sia un risultato standard o normale ottenibile dall’investimento in titoli, allora il ruolo del consulente può essere meglio definito. Egli userà la propria abilità ed esperienza per proteggere il cliente da possibili errori e per assicurargli i risultati cui i soldi investiti danno diritto“

Benjamin Graham

Pubblicità

Informazioni su gianlucabati

Consulente finanziario Finecobank
Questa voce è stata pubblicata in Finanza e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a Quanto perdo da inizio anno ?

  1. cecilia.para ha detto:

    Bravo Gianlu… ottime considerazioni soprattutto sugli scienziati

  2. cecilia.para ha detto:

    Ottimo Gianluca… soprattutto la considerazione finale sugli scienziati . 👩🏼‍🎓

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...