Ufficio Studi Mediobanca: ecco perchè serve metodo, disciplina e regole

Come ogni anno anche quest’anno Mediobanca ha pubblicato i risultati della sua ricerca su fondi e sicav che copre il periodo 1984-2011 e riporta dati sui 956 principali fondi e SICAV di diritto italiano http://www.mbres.it/it/publications/dati-di-956-fondi-e-sicav-italiani-1984-2011 . Specifico bene che la ricerca non riguarda l’universo intero dei fondi autorizzati in Italia ma solo quelli di diritto italiano ovvero quella parte di fondi sempre meno utilizzata dai più avveduti. Il patrimonio del risparmio gestito italiano è sceso così dal 42% sul Pil del 1999 all’8% sul Pil di oggi. l’Italia appare in forte controtendenza rispetto all’Europa dove l’incidenza nello stesso periodo è salita dal 48% al 63% .Anche la rotazione del portafoglio (8 mesi) si è confermata elevata, specie se confrontata con la media dei fondi americani (poco al di sotto dei due anni).Tradotto, i titoli all’interno dei portafogli fondi vengono negoziati frequentemente ed a quanto pare senza successo. L’industria dei fondi Usa si conferma dominante – con una quota sul totale del sistema salita dal 48% del 2010 al 49% e ad ampia distanza si scaldano gli “emergenti”.A dispetto dei luoghi comuni, su questo fronte la Cina non è per nulla emergente: conta solo per l’1,4% del sistema fondi mondiale. Ma soprassediamo sulla incapacità dell’industria Italiana (spesso venduta a piene mani dagli intermediari) e focalizziamoci sulla tabella con dati ricavati dallo studio suddetto di Mediobanca.

La prima considerazione che vorrei fare riguarda il fatto che in realtà nessuno o quasi è disposto a tenere l’investimento per 26 anni. Qualcuno diceva che nel lungo termine siamo tutti morti….e non si sbagliava. Quindi trovare qualcuno che ha ottenuto quel risultato è già di per se difficile. Ma lo diventa ancora di più se pensiamo che quando acquistiamo un fondo  azionario o obbligazionario scegliamo un gestore e non li prendiamo tutti. Il risultato di Mediobanca è una media come si dice del pollo in cui ci sono gestori che magari hanno consegnato agli investitori ritorni negativi ed altri con rendimenti medi a doppia cifra. La persistenza della performance è merce rara in un fondo. Per cui senza un metodo di selezione fondi affiderei il risultato alla dea bendata sperando di avere scelto un fondo che per tutto il periodo si mantiene sopra la media di categoria. In realtà quindi solo un processo di selezione e monitoraggio dei fondi mi consente di ottenere risultati superiori alla media. Un’altra considerazione riguarda il risultato maggiore dei fondi obbligazionari rispetto all’azionario. Certo qualcuno potrebbe obiettare che negli ultimi anni abbiamo assistito a due dei più grandi crolli azionari del secolo tuttavia è anche vero che nello stesso periodo analizzato abbiamo avuto anche i più grandi mercati toro del secolo. Facendo una attenta valutazione notiamo come in alcuni momenti il montante sviluppato nell’azionario sia stato molto più alto rispetto all’obbligazionario. Ovvero, nel mercato azionario ci sono dei trend di medio lungo periodo rialzisti e ribassisti ed è di estrema importanza la loro individuazione per evitare di investire a lungo termine senza ottenere il famoso premio per il rischio che qualsiasi investitore azionario richiede e merita. Dunque solo con un rigoroso metodo di selezione dei fondi, un monitoraggio costante volto ad eliminare quelli sotto la media e l’individuazione dei trend è possibile fare meglio della media. Senza tutto ciò affideremo ancora una volta il nostro destino finanziario al caso !

Pubblicità

Informazioni su gianlucabati

Consulente finanziario Finecobank
Questa voce è stata pubblicata in Borsa, economia, Finanza, fondi, mercati, risparmio e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...